
Torta magica
Buon weekend a tutti!
È un po’ che non vi propongo una torta “normale”, diciamo una torta semplice da eseguire e allo stesso tempo speciale.
Potrei definirla una torta straordinaria anche il suo nome ha un richiamo fiabesco, si chiama torta magica, io l’ho trovata qui sul blog di Carmen.
La magia è tutta nel suo impasto, che in cottura, a temperatura piuttosto bassa, si divide in autonomia in tre strati di diversa consistenza.
Lo strato superiore è simile ad un Pan di Spagna, per la sua consistenza morbida, quello centrale ad una crema e quello inferiore ha la consistenza di un budino.
L’attenzione è soltanto nella cottura lenta, la torta magica può essere tirata fuori dal forno senza alcun timore che si smonti, perché non contiene lievito, quando il dolce si sarà ben raffreddato, dovrà infatti rassodare in frigorifero.
Il segreto di questa deliziosa torta è nella temperatura degli ingredienti: uova a temperatura ambiente, burro fuso lasciato intiepidire, latte scaldato ma non bollente, acqua fredda di frigo.Ma ora passiamo alla ricetta..
Torta magica
Categoria: Dolci e dessert16
30
minutiMedia
Ingredienti
115 gr di farina
150 gr di zucchero
500 ml di latte intero
125 gr di burro
4 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaio di acqua fredda
1 cucchiaio di succo di limone
mezza bacca vaniglia o estratto
1 pizzico di sale
la buccia di un limone
Preparazione
Iniziate la preparazione della torta sciogliendo il burro a bagnomaria oppure nel microonde e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve non troppo ferma aggiungendo un cucchiaino di limone e mettete da parte.
In una ciotola o nella planetaria, unite lo zucchero ai tuorli e montate con le fruste per circa 10 minuti fino ad ottenere una crema liscia, chiara e spumosa.
Aggiungete il cucchiaio di acqua fredda e il burro ormai tiepido. Aromatizzare con i semi o l’estratto di vaniglia. Aggiungete la farina setacciata, poco per volta, con le fruste in movimento, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Scaldate il latte e aggiungetelo al composto poco per volta, utilizzando sempre le fruste elettriche, facendo attenzione che il composto finale non presenti grumi.
Aggiungete infine gli albumi montati, poco per volta e molto delicatamente, mescolando con una spatola a mano. Versate il composto piuttosto liquido all’interno di una teglia quadrata di 20×20 cm e alta 6, rivestita di carta forno. In alternativa è possibile utilizzare una teglia rettangolare da 20×16 cm. Non importa se l’impasto arriva fino all’orlo della teglia, la torta non crescerà in altezza per mancanza di lievito.
- Cuocete la torta magica in forno preriscaldato a 150°, modalità statico, per circa 80 minuti. Fate la prova stecchino, il centro deve essere molto morbido ma non liquido e la torta deve essere uniformemente colorata sulla superficie. Lasciare raffreddare la torta all’interno della teglia. Quando sarà completamente fredda coprirla con la pellicola per alimenti e lasciarla compattare in frigorifero per 2 ore circa. Trascorso il tempo necessario estraete la torta dalla teglia e tagliarla a quadrotti.
- Spolverizzate e con abbondante zucchero a velo e servite.


Bon appetit..

