
Clafoutis alle pesche
Settembre è un mese che mi piace moltissimo, è il mese in cui pian piano si comincia e ricomincia, quello dei buoni propositi, di ricordi dell’estate.
Il mese del ripensamento, del cambiamento, di voglia di novità e come non mai di normalità.
Così carico di doni, di progetti sospesi e ripresi, con le sue luci chiare ancora estive e la più fresca e rilassante brezza d’autunno.
Vi presento la mia clafoutis alle pesche che sa ancora d’estate!
Secondo tradizione, il dolce originario della regione francese del Limousin, veniva preparato con ciliegie selvatiche intere, ma l’impasto base è così versatile che potete utilizzare vari tipi di frutta.
Per questa versione, ho scelto frutta fresca di stagione: pesche gialle, immerse in una pastella a base di zucchero, uova e latte, aromatizzata alla vaniglia.
Il clafoutis alle pesche è un dolce semplice e veloce da realizzare, dalla consistenza morbida che ricorda un flan. L’ideale è gustarlo tiepido, magari con una pallina di gelato alla vaniglia.
Vi lascio la ricetta!
Clafoutis alle pesche
Categoria: Dolci e dessertDifficoltà: Facile6
servings15
minuti30
minutiPer questa versione, ho scelto frutta fresca di stagione: pesche gialle, immerse in una pastella a base di zucchero, uova e latte, aromatizzata alla vaniglia.
Ingredienti
2 pesche medie
4 cucchiai di zucchero semolato
30 g di farina
125 ml latte intero
Burro qb
Zucchero di canna qb
Estratto di vaniglia
Zucchero a velo qb
Preparazione
- Imburrate una tortiera in ceramica resistente alla cottura e spolveratela con zucchero di canna.
- Sciacquate le pesche, tagliatele a spicchi e ponetele nella tortiera.
- Mettete nel mixer 3 cucchiai di zucchero, la farina, il latte, l’estratto di vaniglia e azionate per un paio di minuti.
- Infornate nel forno caldo a 200 ° per circa 30 minuti, il dolce sarà pronto quando si sarà formata una crosticina brunita in superficie.
- Qualche minuto prima, estraete il dolce dal forno, spolverate leggermente la superficie con 1 cucchiaio di zucchero e rinfornate.
- Sfornate il dolce e lasciate intiepidire, prima di servirlo cospargete la superficie con zucchero a velo.
Note
- Potete inserire della cannella nell’impasto e per una versione più golosa, sostituire il latte con la panna.

