
Croxetti con fagiolini, patate e pesto
Pare che le famiglie nobili del Medioevo ordinassero ai loro cuochi di realizzare un tipo di pasta che riportasse il proprio stemma, con lo scopo di ricordare ai commensali l’importanza della loro famiglia.
Le incisioni erano solitamente differenti sulle due parti. Il nome deriva dall’immagine stilizzata di una piccola croce, una crocetta (cruxetta) con la quale veniva originariamente decorato un lato di questi medaglioni, da qui il nome. Nel levante ligure, con la parola “corzetto“ s’intende sia lo stampo di legno che la pasta così incisa.
Per la ricetta ho seguito quella sulla confezione con fagiolini, patate a dadi e pesto. Ho fatto bollire i croxetti nell’acqua di cottura delle verdure e poi l’ho condita con il pesto, olio e un po’ di caprino.
A noi è piaciuta molto, una pasta davvero particolare.
Croxetti con fagiolini, patate e pesto
4
30
minutiFacile
Ingredienti
250 gr di croxetti
200 gr di patate
200 gr di fagiolini
100 gr di pesto genovese
caprino
olio, sale
Preparazione
Mondate i fagiolini eliminando le estremità e tagliateli a metà.
Lavate, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti.Mettete l’acqua in una pentola capiente, portate ad ebollizione, salate e tuffatevi i fagiolini e le patate.
Dopo un paio di minuti di cottura, aggiungete la pasta.
Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione, poi scolate tutto e versate in una terrina.Aggiungete il pesto genovese e mescolate. Servite la pasta con patate fagiolini e pesto aggiungendo, se necessario, un filo d’olio a crudo sui piatti e una spolverata di caprino.
Bon appetit..


